Programmi preinstallati su Windows 10: riepilogo dei migliori che possiamo trovare in circolazione da conoscere e sapere utilizzare



Nella precedente pubblicazione, ho colto l’occasione per porre i meritati onori alla nuova versione VLC 3.0 (aka Vetinari) in occasione del nuovo aggiornamento che ha permesso al lettore multimediale di riprodurre video a 360° in realtà virtuale con l’ulteriore possibilità di trasferire le immagini sul dispositivo della Google ‘Chromecast’. Folclore ed entusiasmo pronti ad accogliere quel che Windows 10 manteneva in grembo dal luglio 2015. Malgrado abbia descritto l’innovazione con sincero entusiasmo, visto che VLC mantiene inalterata la peculiarità di poter essere installato su qualsiasi sistema operativo fisso e mobile, dall’altra mi ha confermato come tendiamo sempre a rivolgere le attenzioni altrove e non dove hanno sede le nostre risorse, quelle che abbiamo acquistato col computer stesso che finiamo pienamente col disconoscere. 
Puntualmente in ogni pubblicazione che realizzo, descrivo le funzioni di un software diverso interrogando le scelte che realizziamo, finendo per non condividere il fatto che non sono quasi mai frutto delle nostre idee o esigenze, ma nascono lungo il sentiero dove transita moda, tendenza, e a seguire la massa dei propiziatori delle novità. Tutto ciò malgrado molte delle applicazioni predefinite che troviamo installate su Windows 10 rimangono le migliori che possiamo trovare in circolazione, malgrado tutto ….. finiamo per ignorarle. Pertanto ……. dopo lunghe attese ho deciso di presentarvi alcuni programmi che molto probabilmente non conoscete non tanto nel nome quanto nelle funzioni, pur se con Windows 10 raggiungono risultati straordinari. Magari rimanendone affascinati come lo sono rimasto io tenderete a posizionare su ‘Off’ l’interruttore che ci attiva nel complicarvi la vita installando un’alternativa che magari non riusciamo a utilizzare, non prevede una guida o un supporto che ci favorisca nel compito, senza omettere il fatto che spesso non godono di compatibilità verso il dispositivo che utilizziamo.

Molti programmi preinstallati su Windows 10, come la società di Redmond aveva preannunciato e puntualmente rispettato, con l’introduzione degli aggiornamenti cumulativi riportati con tanto di denominazione, build e versione hanno sviluppato continuamente nuove funzioni, corretto i vari ‘bug’ sino a renderne alcuni software sin troppo avanzati in riferimento alla ricerca del mercato che nel cambio direzione ha trovato su Windows 10 predisposizioni ad accogliere le nuove richieste. Nello specifico posso presentarvi qualche esempio che sono sicuro vi porterà inviterà nel rivolgere maggiormente l’attenzione verso il desktop e ad aprire con maggior frequenza il menu di Start.

Windows Defender
Windows Defender è l’unico software di protezione che prevede funzioni: antivirus, antimalware, antiadware e una particolare scansione denominata ‘offline’ che rimane la più potente che possa essere lanciata su un qualsiasi dispositivo. Mettendo a riposo la maggior parte dei programmi e relativi driver, isola l’intero sistema dall’esterno rendendolo ermetico, riuscendo in tal modo a raggiungere qualsiasi parte Hardware/Software senza incontrare alcuna resistenza, restituendo il computer privo di una minima minaccia. Giorni addietro dopo aver ricevuto una email che segnalava un tentativo di accesso non autorizzato, ho lanciato Malwarebytes e AdwCleaner che a fine scansione non mi restituivano niente. La sera utilizzando un editor di testo, involontariamente ho eseguito un click sull’icona di Defender che aprendosi mi ha riproposto il pulsante ‘Offline’ (visto che ero privo di connessione) per avviare la relativa scansione. Avviandola, dopo una lunga attesa mi è stato restituito quello che sono riuscito ad acquisire in parte con lo ‘Strumento di cattura’, visto che l’idea mi è balzata dopo la prima procedura. A seguire il risultato:


Un Trojan inserito nella cache di Google Chrome permetteva, come le immagini presentano, ad una terza persona di accedere a qualsiasi risorsa interna del mio computer inoltre, se non preso in tempo (cosa non facile visto il mantenimento di un profilo silente) avrebbe iniziato a generare una serie di Payload che avrebbero dato vita a ulteriori malware o codici malevoli, aggredendo il sistema sino a comprometterlo irrimediabilmente. Collegandovi su questa pagina di supporto Microsoft verificherete che l’azienda le ha dedicato uno spazio in descrizione.

Riguardo a Defender potete verificare:

- Come avviare una scansione offline
- Come avviare una scansione offline su qualsiasi sistemaoperativo Windows mediante unità USB
- Come attivare la funzione anti-adware

Nota bene: conoscerete sicuramente gli Adware dal momento che sono virus che si introducono ad esempio attraverso un download insediandosi nei browser e:
- Cambiano totalmente il motore di ricerca;
- Reindirizzano il traffico che realizzate da una pagina web originale verso altre configurate nel virus stesso per incrementare o acquisire i vostri dati che diverranno bersaglio di tentativi di ‘Pishing’ o da rivendere presso agenzie di marketing online.

Film e TV
Già dal 29 luglio del 2015 con l’introduzione dell’ultimo sistema operativo di casa Microsoft, venivano presentate applicazioni innovative, suddivise tra quelle che avrebbero fornito la loro utilità al momento e quelle introdotte in via preliminare come a prediligere la direzione che avrebbe intrapreso il mercato del consumismo per farsi trovare pronti nel fornire gli strumenti necessari per soddisfare le prime richieste così da non doverle restituire al mittente. Aprendo il menu: Start è possibile verificare la presenza di due applicazioni rivolte in questo senso: Film e TV e 3D Builder.

Film e TV nasceva su Windows 10 in previsione di una funzione che VLC ad esempio conseguiva l’anno a seguire, quando la società VideoLAN il 26 novembre 2016 rilasciava l’aggiornamento alla nuova versione di ‘VLC 360’. Veniva introdotta una funzione che permetteva la riproduzione dei video a 360° seguita successivamente da un ulteriore aggiornamento che permetteva la riproduzione dei file video in realtà virtuale. Intanto la Microsoft raccoglieva i frutti di un investimento realizzato anni addietro. Permettendovi una prova di come Film e TV riproduce una registrazione in realtà virtuale a 360°, potrete eseguire alcuni semplici passaggi prendendo come riferimento:
- Il Video: Eagle 
Come potete vedere il titolo rimane linkato, pertanto eseguendovi sopra un click avvierete la riproduzione che in tal caso andrebbe a sovrapporsi alla lettura. Vi consiglio di eseguirvi sopra un click destro e dal menu contestuale in apertura selezionate la funzione: ‘Apri link in un’altra scheda’ così che la riproduzione video avverrà in separata sede.

Riproducendolo in una pagina web del browser, potrete scaricarlo (Un file video della durata approssimativa di 1 solo minuto) così che importandolo sul computer potrete riprodurlo appunto con l’applicazione della Microsoft. Per scaricarlo non dovrete fare altro che eseguire sul video in riproduzione (pur se messo in pausa) un click col pulsante destro del mouse e selezionare la funzione: ‘Salva con nome’: indicare una destinazione come ad esempio il desktop, mentre come ‘Nome del file’ potrete lasciare benissimo  quel che trovate: Eagle.

Importato sul computer per essere sicuri che venga riprodotto con l’applicazione che stiamo trattando, eseguite sul video un click destro selezionando: Apri con > Film e TV. La registrazione avviandosi permetterà all’applicazione di riconoscere automaticamente il formato a 360°, così che un’icona che riporta tale modalità rimarrà evidenziata. Il bello viene adesso dal momento che avvalendovi del pulsante sinistro del mouse tenendolo premuto e muovendolo in cerchio potrete ruotare l’immagine e visualizzare la planata dell’aquila da qualsiasi posizione, proprio come se le avessero installato una videocamera a rotazione sul dorso. La realtà virtuale fa tutto il resto. Un vero spettacolo che merita di essere visualizzato con entusiasmo e angolato a piacere per catturare qualsiasi dettaglio.


Un’ulteriore funzione prevista nell’applicazione che le fa sicuramente guadagnare punti, è riposta nel ‘menu altre opzioni’ posto nell’angolo in basso a destra raffigurato da tre puntini orizzontali. Aprendolo potrete visualizzare la funzione: ‘esegui zoom per adattare’. Questa funzione rimane di fondamentale importanza qualora vi trovate a trasferire le immagini di un film dal computer a una TV mediante cavetto HDMI. Capita infatti che la schermata non sia correttamente centrata o che venga trasferita visualizzando due metà della riproduzione. In questi casi tenendo premuto il tasto sinistro del mouse potrete spostare il riquadro della riproduzione più a sinistra o a destra dopo di che tornare alla modalità normale.


Film e TV prevede ulteriori funzioni riportate nel menu contrassegnato da un’icona matita:


Come mostrato in immagine potrete utilizzare le funzioni:
- Visualizza in foto: per avere un’idea su come apparirebbe l’immagine acquisita in quel momento
- Modifica in foto: una volta che vi sarete fatti un’idea potrete decidere di procedere con le moltissime funzioni di modifica, applicazione di effetti e molto altro ancora, dopo di che salvare l’immagine per conservarla come fotografia o condividerla via social, email ecc.;
- Taglia: per selezionare un’area dell’immagine e ritagliarne una sezione;
- Crea video con rallentamento: offre la possibilità di elaborare la registrazione riproducendola a una velocità minore;
- Salva foto da video: permette di realizzare catture dell’immagine ossia screenshot.

Un piccolo capolavoro nato in piena autonomia, che ha battuto i tempi ed è entrato a far parte delle nostre vite virtuali con Windows 10 senza troppi clamori, proprio come è abituata a fare la Microsoft, lasciando a noi la possibilità di gioire della scoperta e di stupirci man mano che ne scopriamo le funzioni.

3D Builder
3D Builder, come il nome stesso suggerisce è un software che nasce principalmente per la creazione e lavorazione di oggetti in 3D. I punti di forza pur risiedendo nella semplicità dell’utilizzo, non ne fanno un programma approssimativo oppure ‘una predisposizione per’ ma al contrario prevede le funzioni essenziali con le quali rimane possibile conseguire una modellazione dettata dal classico software di base con qualche possibilità in più. Rispetto alle funzioni e agli strumenti atti alla correzione la Microsoft permette di acquisirne ulteriori attraverso l’installazione gratuita di un pacchetto aggiuntivo.

Una volta avviato 3D Builder presenta un’interfaccia pulita e ben ordinata; rimane possibile utilizzare un oggetto presente nella libreria interna oppure caricarne uno dall’esterno. I formati di grafica vettoriale attualmente supportati corrispondono a: 3MF che li carica e salva, idem per OBJ e PLY mentre i formati VRML possono essere solamente caricati.
La predisposizione di 3D Builder certamente non catturerà l’attenzione di nessuno o magari saranno pochi coloro che lo utilizzeranno ma, come è successo per Film e TV che nasceva sulle previsioni del mercato, stessa cosa vale per questo software ricordandovi che la modellazione e la stampa in 3D si sta insediando sempre più nelle nostre vite e non solo a livello aziendale.


Come potete vedere dall’immagine le funzioni sono molte e tutte ben ordinate così da renderne più semplice la ricerca e l’utilizzo. Inoltre 3D Builder prevede molte pagine di supporto messe a disposizione dalla Microsoft, segno di quanto stiano investendo in questo campo. Più precisamente potete accedere ai collegamenti:


Dilettatevi eseguendo una prova verso un modello predefinito o uno che potete acquisire dal web se non addirittura caricando una vostra immagine per riportarla in formato tridimensionale. Rimane sicuramente un’ottima occasione per chi consegue studi come architetto, geometra ecc.

Foto
Se sulle precedenti versioni di Windows per modificare, migliorare o applicare particolari effetti a una fotografia dovevamo ricorrere all’installazione di un apposito software. Windows 10 permette di realizzare piccoli capolavori rimanendo circoscritti nel perimetro delle risorse del sistema. Con l’applicazione ‘Foto’ infatti rimane possibile eseguire una moltitudine di funzioni, godendo del fatto che interagisce con l’applicazione descritta in precedenza: Film e TV. Essendo il ‘visualizzatore foto predefinito’ eseguendo un doppio click su un’immagine, la stessa verrà aperta con questa applicazione, idem qualora effettuate un click destro e dal menu contestuale selezionate le funzioni: Apri con > Foto.

Otterrete un risultato come quello che riportato nell’immagine a seguire, dove qualsiasi funzione la troverete numerata per potervela riportare in descrizione con tanto di riferimento


Riportate nella parte superiore dell’applicazione potrete utilizzare:

1) Sfoglia tutte le foto e i video: per accedere nell’archivio interno dell’applicazione dove vengono eseguiti i backup di tutte le immagini presenti sul computer così da poterle sfogliare e scegliere di porle in modifica per poi salvarle e/o condividerle;
2) Aggiungi a una creazione: per aggiungere l’immagine ad un nuovo album da creare oppure a un nuovo video con tanto di musica, uno strumento interessante col quale sono riuscito a personalizzare una registrazione che mi traeva in viaggio, inerendo tanto di disegni e Gif animate, producendo un risultato più dinamico e veramente piacevole da vedere e rivedere e magri aggiungere ogni volta quel particolare in più;
3) Zoom: una barra a scorrimento permette di ingrandire o ridurre le dimensioni dell’immagine;
4) Elimina: permette di cancellare il lavoro realizzato;
5) Ruota: permette di ruotare l’immagine di 90° ad ogni click realizzato sull’icona;
6) Dai sfogo alla tua creatività: selezionando l’icona rappresentata da due matite incrociate potrete accedere a un menu delle funzioni che permette di realizzare le prime particolari modifiche della fotografia riportate nell’immagine a seguire


7) Condividi: per condividere il lavoro realizzato direttamente dall’applicazione verso qualsiasi destinazione (Social, email ecc.)
8) Stampa
9) Visualizza altre info: selezionando i tre puntini orizzontali aprirete un menu a tendina dove sono riportate quelle che potremo definire le funzioni principali dell’applicazione, come potete visualizzare nell’immagine a seguire:


Queste sono le funzioni che trovate nell’applicazione ‘Foto’ settata come programma predefinito per aprire qualsiasi file immagine su Windows 10. Altre funzioni come vi accennavo all’inizio potete man mano scoprirle attraverso i menu delle altre applicazioni come abbiamo visto su Film e Tv.

Hotspot WiFi
Disporre in via predefinita di una risorsa del genere ci garantisce una maggior sicurezza oltre che un’incredibile possibilità. Infatti se siete soliti ospitare amici o colleghi in casa vostra o nella vostra piccola azienda per ritrovarsi a vedere una partita oppure a organizzare una partita a poker, e questi scoprono che possedete una connessione puntualmente avanzeranno la richiesta di potersi connettere. Negarlo vi rimarrà difficile dal momento che sarete consapevoli di cosa significa risparmiare preziosissimi dati mobili. Permettere a una persona di connettersi direttamente con la vostra rete rimane pur sempre un rischio, dal momento che diviene possibile acquisire l’indirizzo IP pubblico, ossia quello che identifica la vostra rete connessa a quella globale. 
Ne consegue che attraverso questo indirizzo IP chiunque conosce particolari procedure potrebbe violare l’accesso e inserirsi nella vostra rete, con qualsiasi dispositivo da qualsiasi parte del mondo impadronendosi dei sistemi o filtrarci qualcosa di poco piacevole. In questi casi regolarmente si ricorre all’utilizzo di un software preposto alla creazione di un Hotspot (punto di accesso ricetrasmittente al quale è possibile connettersi in WiFi) che permetterà al vostro computer di generare una connessione Wireless con tanto di nome e password di rete, così da poterla fornire agli amici o colleghi mantenendo al sicuro quella principale. 
Chi possiede un Windows 10 e vuol mantenere nascosta l’identità della propria connessione può rivolgendosi alle risorse del sistema che permettono l’accesso in una pagina delle impostazioni denominata appunto: Hotspot mobile



Attivabile attraverso una procedura semplicissima.

Aprite il menu Start > Impostazioni > Rete e Internet > Hotspot mobile. Una volta entrati nella pagina di configurazione, prima di attivare la funzione mediante il primo interruttore in alto, selezionate la modalità con la quale volete condividere la connessione, verificando che sia impostata su WiFi (eventualmente aprite il relativo menu a tendina e impostatela). La parte che riporta il nome e la password di rete potete lasciarla così come il sistema la propone, mentre il riferimento alla banda della rete dovrete verificare che riporti: qualsiasi disponibile. Passando nella sezione in basso: ‘Attiva in remoto’ vi consiglio di disattivarla spostando il relativo interruttore su ‘Disattivato’ dopo di che potrete attivare l’Hotspot mobile. Se il tutto è stato eseguito correttamente la sezione in basso che avete disattivato dovrebbe scomparire, mentre i dati relativi alla connessione siano riportati correttamente come nell’immagine a seguire


In questo modo potrete fornire l’ID della rete e la relativa password ai vostri amici evitando di fornire qualsiasi dato che possa permettere la violazione della rete principale. Ai fini della sicurezza nella solita pagina potrete tenere sotto controllo i dispositivi connessi, visualizzarne il nome, l’indirizzo IP acquisito compreso quello fisico costituito dal: ‘Mac address’.

L'hotspot WiFi potrete interromperlo e riavviarlo a vostro piacere agendo sull’interruttore posto in riferimento della funzione: Condividi la connessione Internet con altri dispositivi spostandolo su: Disattivato o Attivato.

Trova il mio dispositivo
Questa funzione è stata introdotta su Windows 10 a seguito dell’aggiornamento: November Update integrando nel sistema operativo la funzione: ‘Trova il mio dispositivo’ utile naturalmente verso per i computer portatili. Raggiungerla è semplice dovrete solamente selezionare Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Trova il mio dispositivo


Come potete visualizzare nell’immagine posta al di sopra, la funzione dovrà essere ‘Abilitata’ dopo di che in caso di smarrimento o furto del dispositivo vi permetterà di localizzare sulla mappa la posizione geografica dove risulta essere attualmente il vostro computer.

Assistenza rapida
Introdotto con l’aggiornamento a ‘Anniversary Update’ questo strumento permette a due computer che hanno installato Windows 10 di connettersi in maniera che uno possa accedere ad un altro provvedendo in tal modo a fornire o ricevere assistenza. Niente da invidiare al famosissimo ‘Team Viewer’ verso il quale l’intera massa si rivolge. Con ‘Assistenza rapida’ vi avvarrete delle stesse funzioni senza procedere con alcuna installazione, senza trovarsi di fronte ad alcun limite, cosa che Team Viewer presenta dal momento che ci permette di utilizzare il proprio prodotto solamente per scopi privati e non commerciali, almeno che non sottoscriviamo un abbonamento.

Raggiungere questo programma è semplicissimo, vi basterà aprire il menu di Start, selezionare sulla piccola freccia per aprire la sezione: Accessori Windows così da riscontrarlo nelle prime posizioni del menu


Potete ulteriormente scrivere il nome dell’applicazione direttamente nella casella di ricerca così che, restituita come risultato potrete avviarla con un semplice click



Aprendola mostrerà una finestra contenuta dove potrete selezionare due funzioni:

- Richiedi assistenza: consentirete a una persona di fiducia o un tecnico di prendere possesso del vostro computer rimanendo nella possibilità di visualizzare quel che avviene e mantenere comunque la possibilità di intervenire disconnettendovi o spegnendo il dispositivo qualora verificate attività sospette;
- Offri assistenza: offrirete il vostro aiuto a una persona che necessita di risolvere un problema sul proprio computer.

La procedura per fornire assistenza funziona in questo preciso modo: la persona che offre assistenza, dovrà selezionare la medesima funzione. Li verrà presentata una prima schermata dove inserire un indirizzo email appartenente ad un account Microsoft (altrimenti dovrà procedere per realizzarne uno) confermare su: Avanti dopo di che, inserendo la relativa password di accesso si troverà di fronte a questa schermata


potrà visualizzare e selezionare la modalità per inviare il codice di 6 cifre entro il tempo presentato nel conto alla rovescia. Nieente vi vieta di velocizzare il tutto fornendolo mediante un SMS o una telefonata.
Colui che necessita di assistenza ricevendolo dovrà inserirlo nella schermata che aprirà selezionando l’altra funzione: Ricevi assistenza


Confermando il dato attraverso il pulsante: Invia dovrà conseguire quello che li verrà indicato così da aprire l’accesso al suo assistente che sostituirà la visualizzazione del proprio desktop con quella del vostro.

Groove musica
L’applicazione predefinita per aprire i brani musicali su Windows 10 gode di molte peculiarità che non si nascondono alla vista ma, nel momento stesso che viene richiamata per riprodurre un brano, le ripropone semplici e di facile impatto così da farne un lettore multifunzione altamente intuitivo. L’interfaccia principale come potete vedere nell’immagine a seguire si apre presentandosi ben ordinata con tutta una serie di icone/funzione che al passaggio del mouse permettono suggerimenti che fanno comprendere ciò che conservano all’interno (Il colore nero è stato selezionato nelle impostazioni)


Non avrete sicuramente alcuna difficoltà nel far funzionare Groove musica, nell’organizzare le playlist come facevamo con la libreria multimediale di ‘Media Player’ anche se qualche funzione merita un minimo accenno mentre le varie funzioni descritte in maniera più approfondita potete trovarle nella guida messa a disposizione dal supporto Microsoft contenuta in questa pagina web.

Il riferimento volge nell’integrazione che Groove musica mantiene con OneDrive: l’applicazione in cloud nata e cresciuta all’interno degli account Microsoft ‘Hotmail e Outlook’ che oggi viene riproposta come applicazione esterna, richiamabile attraverso la casella di ricerca Windows. Avrete la possibilità di trasferirvi la musica che desiderate così che potrete accedervi da qualsiasi dispositivo in qualsiasi parte del mondo, basterà semplicemente utilizzare OneDrive come applicazione oppure accedere nell’account email Microsoft e aprirlo da li. In questo caso basterà aprire il browser del dispositivo, digitare ‘Outlook o Hotmail’ e procedere con l’accesso sull’account autentificandovi nel momento che vi troverete di fronte alla schermata di accesso. Direttamente dalla ‘posta in arrivo’ potrete dunque aprire tutte le applicazioni Microsoft dalle quali selezionare appunto: OneDrive


Un sistema di interazione che nel tempo si è evoluto mantenendo sempre le solite basi.

Per ottenere una descrizione precisa relativa alla procedura per caricare la vostra musica su OneDrive potete attingere ai consigli messi a disposizione dalla Microsoft su questa apposita guida. Ricordatevi che su OneDrive potete caricare qualsiasi tipo di file: video, documenti, PDF, ecc.

L’ultimo successo raggiunto dalla Microsoft permane nell’accordo raggiunto con Spotify, così che mentre Groove musica si preoccuperà di riprodurre i nostri brani, interagire come abbiamo visto con OneDrive per permetterci di accedere nel nostro archivio musicale ovunque noi siamo, con Spotify, almeno fino a che non passerete alla versione Premium utilizzando pertanto le funzioni previste dalla versione base potrete ascoltare la musica in diretta streaming così come la stazione che selezionate la propone. Per accedere nel Microsoft store e scaricare Spotify basterà che selezionate l’apposita icona/pulsante presente nella barra delle funzioni laterale su Groove musica.


Un altro centro messo a segno dalla società di Redmond!

Nota bene: su questa pubblicazione potrete seguire le procedure per installare Spotify sui dispositivi Android da un particolare collegamento che consente di passare gratuitamente alla versione Premium senza affrontare alcuna spesa mensile.

Siete profondamente invitati a non copiare argomenti 
e contenuti della pubblicazione


1 commento:

  1. Le Migliori Soluzioni Informatiche: Programmi Preinstallati Su Windows 10: Riepilogo Dei Migliori Che Possiamo Trovare In Circolazione Da Conoscere E Sapere Utilizzare >>>>> Download Now

    >>>>> Download Full

    Le Migliori Soluzioni Informatiche: Programmi Preinstallati Su Windows 10: Riepilogo Dei Migliori Che Possiamo Trovare In Circolazione Da Conoscere E Sapere Utilizzare >>>>> Download LINK

    >>>>> Download Now

    Le Migliori Soluzioni Informatiche: Programmi Preinstallati Su Windows 10: Riepilogo Dei Migliori Che Possiamo Trovare In Circolazione Da Conoscere E Sapere Utilizzare >>>>> Download Full

    >>>>> Download LINK vy

    RispondiElimina