
In questa pubblicazione vi ho descritto quanto sia importante non
fornire una connessione in WiFi diretta con la vostra rete domestica
e/o aziendale (Intranet) dal momento che, una volta permesso
l’accesso, il dispositivo connesso:
- Salverà l’accesso mantenendo la proprietà di riconnettersi
automaticamente alla rete privata ogni qual volta si trova nei pressi
del vostro modem/router senza dover ricordare le credenziali;
- Durante la fase di connessione potrà acquisire in vostro
‘indirizzo IP pubblico’ ossia l’identità della rete principale
nel punto che si connette con quella globale non a caso definito:
‘dato sensibile’.
Rimane fondamentale non concedere occasioni del genere dal momento
che una persona che ha discrete conoscenze informatiche potrebbe
utilizzare questo dato per accedere nella vostra rete e ai
dispositivi connessi pur a distanza. A difesa di questa situazione vi
ho riportato in descrizione: come realizzare un Hotspot WiFi: un
punto di accesso ricetrasmittente realizzato per fornire una
connessione secondaria ad amici o colleghi che ospitate, mantenendo
al sicuro quella principale. Tutto ciò senza ricorrere
all’istallazione di alcun software, basandosi sul ‘Prompt dei
comandi’ sul quale eseguire alcune righe di comando.
Windows 10 nelle impostazioni prevede già una pagina dalla quale
dover solamente attivare l’hotspot mobile mentre Windows 7/8.1
necessitano di realizzare una predisposizione virtuale sulla quale
creare l’hotspot con tanto di nome e chiave d’accesso a piacere.
Iniziando ad aprire il ‘Prompt dei comandi come amministratore’
qualora eseguendo la riga di comando:
netsh wlan start hostednetwork
vi verrà negata la possibilità di avviare l’hotspot, sulla
precedente pubblicazione ho inserito il collegamento con questa
pagina, così da poter avvalervi di una guida dove, con due semplici
passaggi potrete porre rimedio al problema e proseguire nuovamente
con la realizzazione della connessione virtuale. Un problema dettato
dall’errore di chi, invece di disattivarlo mediante riga di comando
esegue la procedura direttamente dalla scheda: Centro di connessioni
rete e condivisione finendo col disattivare anche la scheda di rete
ospitata da Microsoft.
Questo è quel che ci viene restituito al momento che andiamo
nuovamente ad attivare l’hotspot mobile:
Vediamo adesso i passaggi per permettere la ripresa dell’hotspot.
Aprite il Pannello di controllo > Sistema e sicurezza >
Sistema > Gestione dispositivi
Nella sezione ‘Gestione dispositivi’ in alto nella barra del
menu delle funzioni cliccate su: Visualizza > Mostra dispositivi
nascosti.
Fatto questo selezionate sulla piccola freccia a sinistra della voce: ‘Schede di rete’ per aprire l’elenco di tutte quelle presenti, così da individuare la scheda di rete virtuale ospitata dalla Microsoft. Se la propria icona presenta una piccola freccia cerchiata rivolta verso il basso significa che è disattivata o disabilitata (i termini cambiano in base ai sistemi operativi) pertanto, eseguendo un click destro del mouse sulla stessa, selezionate la funzione: ‘Attiva o Abilita dispositivo’
Se la piccola freccia scomparirà significa che la rete dedicata
all’hotspot WiFi è di nuovo in funzione, potrete procedere
pertanto con l’avviare il ‘Prompt dei comandi come
amministratore’ per procedere con la propria realizzazione e
avviamento, essendo nuovamente in grado ricevere e trasmettere …….
specialmente ai proprietari del computer l’invito: ‘Fate le cose
per bene’ mentre tutto torna al proprio posto!
Siete profondamente invitati a non copiare argomenti
e contenuti della pubblicazione
Non funziona.
RispondiEliminaE non compare neanche come scheda (ricordo, invece, che, fino alle prime edizioni di Windows 10, compariva qualcosa del tipo: "Miniport Wi-Fi ...", che rappresentava, per l'appunto, la nostra carissima scheda di rete.
Una volta ricordo bene che funzionava. Non riesco a capire se il problema fosse:
- Windows 10 (che ha la possibilità di attivare la funzione hotspot da GUI);
- Problema di firewall (ad alcuni è andata bene, a me e ad altri... no.)
- Problema di driver (di nuovo, ad alcuni è andata bene, mentre a me e ad altri no)
- SERVIZIO DISATTIVATO (OK. Ma come si chiama il servizio????????? HELP!!!!!)
**che rappresentava, per l'appunto, la nostra carissima rete ospitata
EliminaBuongiorno, continua a dare l’errore “Impossibile avviare la rete ospitata. Il gruppo o la risorsa ....” su Windows 8.1, la scheda virtuale è abilitata. Ho provato a spegnere e riavviare il computer, ad inserire di nuovo la chiavetta USB modem MF833U1 e ripetere la procedura dal prompt dei comandi, ma continua a dare lo stesso errore.
RispondiElimina