
Nella precedente pubblicazione, ho colto l’occasione per porre i
meritati onori alla nuova versione VLC 3.0 (aka Vetinari) in
occasione del nuovo aggiornamento che ha permesso al lettore
multimediale di riprodurre video a 360° in realtà virtuale con
l’ulteriore possibilità di trasferire le immagini sul dispositivo
della Google ‘Chromecast’. Puntualmente in ogni pubblicazione che
realizzo, descrivo le funzioni di un software diverso interrogando le
scelte che realizziamo, finendo per non condividere il fatto che non
sono quasi mai frutto delle nostre idee o esigenze, ma nascono lungo
il sentiero dove transita moda, tendenza, e a seguire la massa dei
propiziatori delle novità. Molti programmi preinstallati su Windows
10, con l’introduzione degli aggiornamenti hanno sviluppato
continuamente nuove funzioni, sino a renderne alcuni software sin
troppo avanzati in riferimento a quel che offre e richiede il
mercato. Nello specifico posso presentarvi qualche esempio che sono
sicuro vi inviterà nel rivolgere maggiormente l’attenzione verso
il desktop e ad aprire con maggior frequenza il menu di Start ……..
continua a leggere
Nessun commento:
Posta un commento