
Cancellare la cronologia di navigazione non
rappresenta il classico errore dovuto a una svista ma di sicuro una procedura non eseguita correttamente dal momento che le funzioni che ne permettono la realizzazione sono ben radicate nelle impostazioni del browser. Classico esempio è quello che incontro spesso sul forum di assistenza verso il quale collaboro dove un utente descrive che nell'intenzione di eliminare la cache e i cookie seguendo una guida in Internet ha finito col selezionare appunto questa funzione vedendosi sparire tutti i siti verso i quali 'proprio ieri' aveva eseguito l'accesso e adesso deve in tutti i modi ritrovarli.
Tutto nella normalità ognuno responsabile delle proprie azioni, ognuno nella posizione di porre rimedio all'inconveniente attraverso una richiesta di aiuto per poter seguire un guida che corrisponda alla realtà e non una probabilità da poter rimediare attraverso il solito software - salvavita.
Tutto nella normalità ognuno responsabile delle proprie azioni, ognuno nella posizione di porre rimedio all'inconveniente attraverso una richiesta di aiuto per poter seguire un guida che corrisponda alla realtà e non una probabilità da poter rimediare attraverso il solito software - salvavita.
Infatti è da quel che ho potuto constatare che ho scelto di trattare l'argomento e di riportarlo aggiornato verso la: Versione 59.0.3071.104 - 64 bit.
Lasciando in disparte i software potete ricorrere a quella che abbiamo battezzato come 'Cronologia Web' ossia una pagina web nella quale la google ci offre un servizio relativo alla visualizzazione della cronologia maturata nel tempo con un'interfaccia grafico/funzionale che personalmente apprezzo moltissimo mentre per riceverla nuovamente per visualizzarla attraverso le funzioni: impostazioni > cronologia vi è reso possibile richiamando tali dati dai server che li mantengono in memoria e che tramite nuova 'sincronizzazione' riesce a inviarveli nuovamente sul vostro profilo.
Riepilogando potete:
1. Visualizzare la cronologia attraverso il collegamento definito: 'Cronologia
Web'
2. Avviare una nuova 'Sincronizzazione Gogle Chrome' attraverso la funzione del login
1. Visualizzare la cronologia attraverso il collegamento:
'Cronologia Web'
Questo passaggio è molto semplice da realizzare e vi permette di poter accedere velocemente alla cronologia che avevate maturato nella relativa sezione cosi che potete ad esempio ritrovare e aprire velocemente un collegamento necessario.
Eseguite un click destro su questo collegamento ---> Cronologia web e dal menu contestuale
selezionate la funzione: 'Apri Link in un'altra scheda'
- Qualora vi viene richiesto: autenticatevi
- A questo punto potrete visualizzare sia la cronologia in riferimento a un preciso giorno riportando la miniatura del sito che avete visitato, cosi che vi rimarrà semplice identificarne la posizione. E questo vale per qualsiasi altro browser verso il quale il gestore ne ha sicuramente realizzato un servizio simile se non uguale.
- A questo punto potrete visualizzare sia la cronologia in riferimento a un preciso giorno riportando la miniatura del sito che avete visitato, cosi che vi rimarrà semplice identificarne la posizione. E questo vale per qualsiasi altro browser verso il quale il gestore ne ha sicuramente realizzato un servizio simile se non uguale.
2. Eseguite una nuova 'Sincronizzazione Gogle Chrome'
Se avete fato caso, nel momento stesso che eseguite il login verso Chrome, dopo aver inserito le credenziali di accesso e premuto su: 'Avanti' vi viene richiesto se desiderate avviare la cosiddetta: 'Sincronizzazione di Google Chrome'.
Pertanto:
- Aprite Chrome, premete in sequenza i tasti: ALT + E e nel menu delle funzioni selezionate 'impostazioni'
- Qualora avete l'accesso attivo verificate che il secondo riquadro di riferimento alla sincronizzazione riporti: 'Sincronizza tutto' su 'On' ; in caso contrario apritelo agendo sulla relativa freccia rivolta a destra e spostate l'interruttore verso destra in modo che divenendo celeste raffiguri che tale funzione sia attivata
- Spostate l'attenzione verso il riquadro al di sopra selezionando sulla funzione 'Esci'
Chiudete Chrome e eseguite un 'Riavvio del Sistema'.
- Aprite nuovamente il browser
- Spostate l'attenzione verso il riquadro al di sopra selezionando sulla funzione 'Esci'
Chiudete Chrome e eseguite un 'Riavvio del Sistema'.
- Aprite nuovamente il browser
- Selezionate sull'icona in alto:
per aprire la scheda nella quale premere sul pulsante: 'Accedi a Chrome'

- Inserite la mail e premete su avanti, stessa cosa dopo aver inserito la password dopo di che una scheda vi chiederà se volete avviare la: 'Sincronizzazione Google Chrome'
- Non spuntate la funzione: 'Gestisci sincronizzazione Chrome e la personalizzazione delle impostazioni
- Confermate su: Ok
In tal modo eseguendo l'accesso richiamerete i dato di navigazione, password e quant'altro che vi verranno riportati nuovamente nelle loro sezioni, ricordandovi che tali richieste non sono possibili sempre e comunque.
N.B. Questa pubblicazione come già indicato è aggiornata con l'ultima 'Build Ufficiale' riferita alla: Versione 59.0.3071.104 (64 bit).
Qualora realizzate un ripristino delle impostazioni di Chrome o altre procedure che generano la perdita di una qualsiasi sezione dati di navigazione potete lasciare un commento descrivendo l'accaduto con tipo di: sistema operativo, seziona dati cancellata e versione di chrome utilizzata (potete ravvederla scrivendo chrome://help e dare l'invio) cosi che riceverete la vostra precisa risposta.
Nessun commento:
Posta un commento